
Acri ha costituito l’impresa sociale “Fondo per la Repubblica Digitale” che svolgerà il ruolo di “Soggetto attuatore” del suddetto Fondo.
Il Fondo, istituito dall’articolo 29 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, è destinato esclusivamente al sostegno di progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, con la finalità di accrescere le competenze digitali, anche migliorando i corrispondenti indicatori del Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea.
Il Fondo rappresenta una innovativa partnership pubblico-privato tra Acri, in rappresentanza delle Fondazioni di origine bancaria, il Ministero dell’Innovazione Tecnologica e della Transizione Digitale e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, e regolato da un Protocollo, che ne definisce obiettivi e meccanismi di funzionamento, firmato il 25 gennaio 2022.
Le risorse del Fondo saranno destinate a sostenere progetti volti all’accrescimento delle competenze digitali del Paese attraverso specifici bandi aperti a soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e soggetti del terzo settore. Il Soggetto attuatore sarà chiamato a gestire le fasi che vanno dalla pubblicazione del bando, alla selezione dei progetti da finanziare, al monitoraggio in itinere e alla valutazione amministrativa finale propedeutica alla liquidazione delle risorse destinate.
Il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale sta ricercando la seguente figura:
Addetta/o area junior amministrazione
La persona selezionata, coordinata dalla responsabile dell’area, si occuperà degli adempimenti relativi al personale, della gestione dei fornitori, della gestione delle pratiche amministrative e contabili.
Profilo
La risorsa ricercata è di profilo junior e deve possedere i seguenti requisiti:
- Laurea in discipline sociali ed economiche
- Buona conoscenza della partita doppia
- Buona conoscenza nella gestione della contrattualistica e degli adempimenti amministrativi per il personale
- Attitudine all’apprendimento e alla collaborazione, al lavoro in gruppo e per obiettivi
La sede di lavoro è a Roma.
Gli interessati, in possesso dei requisiti sopraindicati, possono candidarsi alla posizione entro il 24 gennaio 2023, il proprio curriculum vitae (non superiore a 2 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) al seguente indirizzo e-mail: candidature@fondorepubblicadigitale.it inserendo nell’oggetto la seguente dicitura “Selezione addetta/o area amministrazione”
Sarà facoltà del candidato allegare anche:
- una lettera di presentazione motivazionale o di presentazione (non superiore ad una pagina).