Descrizione del Fondo per la Repubblica Digitale
Acri ha costituito l’impresa sociale “Fondo per la Repubblica Digitale” che svolge il ruolo di “Soggetto attuatore” del suddetto Fondo. Il Fondo, istituito dall’articolo 29 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, è destinato esclusivamente al sostegno di progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, con la finalità di accrescere le competenze digitali, anche migliorando i corrispondenti indicatori del Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea. Il Fondo rappresenta una innovativa partnership pubblico-privato tra Acri, in rappresentanza delle Fondazioni di origine bancaria, e il Governo, e regolato da un Protocollo, che ne definisce obiettivi e meccanismi di funzionamento, firmato il 25 gennaio 2022.
La governance del Fondo per la Repubblica Digitale è costituita da un Comitato di indirizzo strategico – supportato da un Comitato scientifico indipendente – e dal Soggetto attuatore (Fondo per la Repubblica Digitale – impresa sociale s.r.l.).
Evaluation Lab
Il Comitato scientifico indipendente monitora e valuta l’efficacia ex post degli interventi finanziati sulla base dei dati raccolti dal Soggetto attuatore, con metodi basati sull’approccio controfattuale e di natura qualitativa.
Per curare l’analisi dell’impatto delle iniziative finanziate, il Comitato Scientifico indipendente si
avvale di un’unità interna di valutazione e ricerca denominata Evaluation Lab composta da
professionisti altamente qualificati.
L’Evaluation Lab:
- agisce in senso preventivo per assicurare la valutabilità degli interventi finanziati attraverso la collaborazione con il soggetto attuatore
- identifica le aree di sinergia tra operatività progettuale e pratiche valutative al fine di evitare
duplicazioni procedurali, contenere l’onerosità delle attività di rilevazione dei dati e
l’invasività dei processi valutativi; - organizza l’infrastruttura di raccolta dei dati di outcome e identifica indicatori e metriche di
successo delle iniziative finanziate; - realizza l’analisi dei dati con approccio controfattuale, restituisce una rendicontazione
puntuale sul grado di efficacia ed economicità dei singoli interventi (cost-effectiveness) e
integra informazioni quantitative e qualitative derivanti dai processi di monitoraggio per
suggerire chiavi interpretative rispetto ai risultai emersi; - coadiuva il Fondo nella disseminazione dei risultati.
Il gruppo di ricerca è costituito da giovani talenti desiderosi di applicare e approfondire le proprie competenze relative alla valutazione con metodi controfattuali, di utilizzare le best practices della valutazione dei progetti e delle politiche pubbliche e di avere un impatto concreto sullo sviluppo del Paese.
L’Evaluation Lab è coordinato dall’Hub Director, dott. Gianfranco De Simone, e opera sotto la guida del Comitato Scientifico Indipendente composto da: Prof.ssa Raffaella Sadun (Harvard Business School), Prof.ssa Barbara Biasi (Yale School of Management), Prof.ssa Oriana Bandiera (London School of Economics), Prof. Francesco Drago (Università di Catania), Prof. Luciano Floridi (University of Oxford e Università di Bologna).
Al momento il team dell’Evaluation Lab consta di tre Research Associates.
Descrizione e Responsabilità
L’Evaluation Lab è alla ricerca di 3 (tre) Research Associates (RAs) che vogliano svolgere un’esperienza di lavoro pre-doc altamente qualificata conducendo le attività di valutazione d’impatto dei progetti finanziati dal Fondo per la Repubblica Digitale.
Si offre un contratto di collaborazione a tempo determinato.
I Research Associates lavoreranno sotto la guida dell’Hub Director e la diretta supervisione di ricercatori senior del lab e del Comitato Scientifico Indipendente e dovranno:
- Gestire le informazioni e i dati raccolti, compresa la gestione e la creazione di banche dati;
- Creare questionari e gestire rilevazioni;
- Analizzare i dati raccolti e condurre le attività di valutazione dei progetti finanziati;
- Condurre altre ricerche e rassegne della letteratura.
L’Evaluation Lab punterà a contrattualizzare come analisti giovani laureande/i o neolaureate/i con laurea magistrale o titolo equipollente interessati ad approfondire le tecniche di valutazione, idealmente in preparazione a studi di dottorato in discipline economico-statistiche. I RAs verranno inseriti in un ambiente e un team di ricerca di livello internazionale e verranno fornite loro frequenti occasioni di formazione e confronto con esperti nel campo.
Qualifiche chiave
- Abilità nello strutturare e monitorare indicatori di valutazione di interventi e politiche pubbliche. Nello specifico, il/la candidato/a dovrà avere comprovata capacità nel condurre analisi statistiche con identificazione di nessi causali tramite esperimenti naturali, Randomized Controlled Trials (RCTs) e altri metodi controfattuali;
- Eccellenti doti analitiche, con l’abilità di strutturare processi di analisi, individuare le fonti dei dati e sintetizzare le informazioni derivanti da dati quantitativi e qualitativi; abilità di produrre modelli quantitativi per valutazione di scenari;
- Eccellenti capacità di comunicazione, di scrittura e di editing;
- Capacità di gestire più progetti contemporaneamente e di adattarsi ai cambiamenti di priorità; capacità di lavorare con calma sotto la pressione delle scadenze, di lavorare sia in modo indipendente che come membro di un team, di prendere l’iniziativa e di portare a termine i progetti.
Formazione
- Laurea magistrale (o ultimo anno di corso) in Economia, Scienze Sociali, Statistica e materie affini
- Ottima conoscenza di software statistici come STATA, Python, R o MATLAB
- Ottima conoscenza della lingua inglese
Alle/ai candidate/i è richiesta la disponibilità a impegnarsi per almeno un anno, con possibilità di estensione a due anni in base alle necessità del Fondo.
I membri dell’Evaluation Lab lavorano in modalità full remote, ma è richiesta loro la disponibilità a effettuare alcune trasferte sul territorio nazionale per attività di gruppo in presenza (team meeting) o monitoraggio diretto delle attività (field visit).
Per candidarsi alla posizione si prega di inviare una cover letter e un Curriculum Vitae entro il 31 marzo 2023 a selezioni@fondorepubblicadigitale.it specificando nell’oggetto della mail “Candidatura Research Associate”.