Call Research Associates Evaluation Lab, Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale

Data ultimo aggiornamento 28/02/2023

Descrizione del Fondo per la Repubblica Digitale

Acri ha costituito l’impresa sociale “Fondo per la Repubblica Digitale” che svolge il ruolo di “Soggetto attuatore” del suddetto Fondo.

Il Fondo, istituito dall’articolo 29 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, è destinato esclusivamente al sostegno di progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, con la finalità di accrescere le competenze digitali, anche migliorando i corrispondenti indicatori del Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea.

Il Fondo rappresenta una innovativa partnership pubblico-privato tra Acri, in rappresentanza delle Fondazioni di origine bancaria, e il Governo, e regolato da un Protocollo, che ne definisce obiettivi e meccanismi di funzionamento, firmato il 25 gennaio 2022.

La governance del Fondo per la Repubblica Digitale è costituita da un Comitato di indirizzo strategico – supportato da un Comitato scientifico indipendente – e dal Soggetto attuatore (Fondo per la Repubblica Digitale – impresa sociale s.r.l.).


Evaluation Lab

Il Comitato scientifico indipendente monitora e valuta l’efficacia ex post degli interventi finanziati sulla base dei dati raccolti dal Soggetto attuatore, con metodi basati sull’approccio controfattuale e di natura qualitativa.
Per curare l’analisi dell’impatto delle iniziative finanziate, il Comitato Scientifico indipendente si
avvale di un’unità interna di valutazione e ricerca denominata Evaluation Lab composta da
professionisti altamente qualificati.


L’Evaluation Lab:

  • agisce in senso preventivo per assicurare la valutabilità degli interventi finanziati attraverso la collaborazione con il soggetto attuatore
  • identifica le aree di sinergia tra operatività progettuale e pratiche valutative al fine di evitare
    duplicazioni procedurali, contenere l’onerosità delle attività di rilevazione dei dati e
    l’invasività dei processi valutativi;
  • organizza l’infrastruttura di raccolta dei dati di outcome e identifica indicatori e metriche di
    successo delle iniziative finanziate;
  • realizza l’analisi dei dati con approccio controfattuale, restituisce una rendicontazione
    puntuale sul grado di efficacia ed economicità dei singoli interventi (cost-effectiveness) e
    integra informazioni quantitative e qualitative derivanti dai processi di monitoraggio per
    suggerire chiavi interpretative rispetto ai risultai emersi;
  • coadiuva il Fondo nella disseminazione dei risultati.

Il gruppo di ricerca è costituito da giovani talenti desiderosi di applicare e approfondire le proprie competenze relative alla valutazione con metodi controfattuali, di utilizzare le best practices della valutazione dei progetti e delle politiche pubbliche e di avere un impatto concreto sullo sviluppo del Paese.

L’Evaluation Lab è coordinato dall’Hub Director, dott. Gianfranco De Simone, e opera sotto la guida del Comitato Scientifico Indipendente composto da: Prof.ssa Raffaella Sadun (Harvard Business School), Prof.ssa Barbara Biasi (Yale School of Management), Prof.ssa Oriana Bandiera (London School of Economics), Prof. Francesco Drago (Università di Catania), Prof. Luciano Floridi (University of Oxford e Università di Bologna).

Al momento il team dell’Evaluation Lab consta di tre Research Associates.

Descrizione e Responsabilità

L’Evaluation Lab è alla ricerca di 3 (tre) Research Associates (RAs) che vogliano svolgere un’esperienza di lavoro pre-doc altamente qualificata conducendo le attività di valutazione d’impatto dei progetti finanziati dal Fondo per la Repubblica Digitale.

Si offre un contratto di collaborazione a tempo determinato.

I Research Associates lavoreranno sotto la guida dell’Hub Director e la diretta supervisione di ricercatori senior del lab e del Comitato Scientifico Indipendente e dovranno:

  • Gestire le informazioni e i dati raccolti, compresa la gestione e la creazione di banche dati;
  • Creare questionari e gestire rilevazioni;
  • Analizzare i dati raccolti e condurre le attività di valutazione dei progetti finanziati;
  • Condurre altre ricerche e rassegne della letteratura.

L’Evaluation Lab punterà ad contrattualizzare come analisti giovani laureande/i o neolaureate/i con laurea magistrale o titolo equipollente interessati ad approfondire le tecniche di valutazione, idealmente in preparazione a studi di dottorato in discipline economico-statistiche. I RAs verranno inseriti in un ambiente e un team di ricerca di livello internazionale e verranno fornite loro frequenti occasioni di formazione e confronto con esperti nel campo.

Qualifiche chiave

  • Abilità nello strutturare e monitorare indicatori di valutazione di interventi e politiche pubbliche. Nello specifico, il/la candidato/a dovrà avere comprovata capacità nel condurre analisi statistiche con identificazione di nessi causali tramite esperimenti naturali, Randomized Controlled Trials (RCTs) e altri metodi controfattuali;
  • Eccellenti doti analitiche, con l’abilità di strutturare processi di analisi, individuare le fonti dei dati e sintetizzare le informazioni derivanti da dati quantitativi e qualitativi; abilità di produrre modelli quantitativi per valutazione di scenari;
  • Eccellenti capacità di comunicazione, di scrittura e di editing;
  • Capacità di gestire più progetti contemporaneamente e di adattarsi ai cambiamenti di priorità; capacità di lavorare con calma sotto la pressione delle scadenze, di lavorare sia in modo indipendente che come membro di un team, di prendere l’iniziativa e di portare a termine i progetti.

Formazione

  • Laurea magistrale (o ultimo anno di corso) in Economia, Scienze Sociali, Statistica e materie affini
  • Ottima conoscenza di software statistici come STATA, Python, R o MATLAB
  • Ottima conoscenza della lingua inglese

Alle/ai candidate/i è richiesta la disponibilità a impegnarsi per almeno un anno, con possibilità di estensione a due anni in base alle necessità del Fondo.

I membri dell’Evaluation Lab lavorano in modalità full remote, ma è richiesta loro la disponibilità a effettuare alcune trasferte sul territorio nazionale per attività di gruppo in presenza (team meeting) o monitoraggio diretto delle attività (field visit).

Come candidarsi

Per candidarsi alla posizione si prega di inviare una cover letter e un Curriculum Vitae entro il 31 marzo 2023 a selezioni@fondorepubblicadigitale.it specificando nell’oggetto della mail “Candidatura Research Associate”.

Roma, 20 febbraio 2023

Aperte le candidature per Addetta/o junior area amministrazione

Data ultimo aggiornamento 28/02/2023

Acri ha costituito l’impresa sociale “Fondo per la Repubblica Digitale” che svolgerà il ruolo di “Soggetto attuatore” del suddetto Fondo.

Il Fondo, istituito dall’articolo 29 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, è destinato esclusivamente al sostegno di progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, con la finalità di accrescere le competenze digitali, anche migliorando i corrispondenti indicatori del Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea.

Il Fondo rappresenta una innovativa partnership pubblico-privato tra Acri, in rappresentanza delle Fondazioni di origine bancaria, il Ministero dell’Innovazione Tecnologica e della Transizione Digitale e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, e regolato da un Protocollo, che ne definisce obiettivi e meccanismi di funzionamento, firmato il 25 gennaio 2022.

Le risorse del Fondo saranno destinate a sostenere progetti volti all’accrescimento delle competenze digitali del Paese attraverso specifici bandi aperti a soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e soggetti del terzo settore. Il Soggetto attuatore sarà chiamato a gestire le fasi che vanno dalla pubblicazione del bando, alla selezione dei progetti da finanziare, al monitoraggio in itinere e alla valutazione amministrativa finale propedeutica alla liquidazione delle risorse destinate.

Il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale sta ricercando la seguente figura:

Addetta/o junior area amministrazione

La persona selezionata, coordinata dalla responsabile dell’area, si occuperà degli adempimenti relativi al personale, della gestione dei fornitori, della gestione delle pratiche amministrative e contabili.

Profilo

La risorsa ricercata è di profilo junior e deve possedere i seguenti requisiti:

  • Laurea in discipline sociali ed economiche
  • Buona conoscenza della partita doppia
  • Buona conoscenza nella gestione della contrattualistica e degli adempimenti amministrativi per il personale
  • Attitudine all’apprendimento e alla collaborazione, al lavoro in gruppo e per obiettivi

La sede di lavoro è a Roma.

Come candidarsi

Gli interessati, in possesso dei requisiti sopraindicati, possono candidarsi alla posizione entro il 24 gennaio 2023, il proprio curriculum vitae (non superiore a 2 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) al seguente indirizzo e-mail: candidature@fondorepubblicadigitale.it inserendo nell’oggetto la seguente dicitura “Selezione addetta/o area amministrazione

Sarà facoltà del candidato allegare anche:

  • una lettera di presentazione motivazionale o di presentazione (non superiore ad una pagina).

Bando Futura – Call per la selezione di esperti per la valutazione dei progetti

Data ultimo aggiornamento 28/02/2023

Il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale Srl (di seguito Fondo per la Repubblica Digitale) ricerca tre esperti per la valutazione dei progetti, pervenuti in risposta al bando “Futura”. Con il bando “Futura”, il Fondo per la Repubblica Digitale intende sostenere iniziative valide e innovative che accrescano le competenze digitali delle giovani donne, nella fascia di età 18-50 anni e residenti in Italia, al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.

Saranno prese in considerazione candidature con esperienza in ambiti e interventi di formazione digitale e inserimento professionale rivolti a ragazze e donne, che non lavorano o intendono migliorare le proprie condizioni professionali acquisendo mansioni a più alto valore aggiunto.

I candidati non dovranno essere in alcun modo coinvolti nei progetti oggetto della valutazione.

Nella valutazione delle candidature si terrà conto dei seguenti requisiti:

  • conoscenza approfondita nei seguenti ambiti: formazione digitale e trasversale (life skills); politiche sociali e attive del lavoro; intercettazione e coinvolgimento attivo di categorie svantaggiate – nello specifico di ragazze e donne; mercato del lavoro e delle competenze richieste;
  • consolidate competenze ed esperienze pregresse nella valutazione di progetti complessi presentati a valere su fondi nazionali ed europei rivolti in particolare alla popolazione femminile e finalizzati all’accrescimento delle competenze digitali e all’inserimento nel mondo del lavoro;
  • esperienza consolidata nella valutazione e/o nella gestione diretta o nel coordinamento di interventi di formazione, accompagnamento, orientamento e inserimento nel mondo del lavoro di ragazze e donne.

L’incarico prevede l’analisi e la valutazione delle proposte progettuali che perverranno in risposta al summenzionato bando, indicativamente nel mese di gennaio 2023. La valutazione sarà effettuata sulla piattaforma Re@dy, tenendo conto dei criteri di valutazione forniti dal Fondo per la Repubblica Digitale.

Per ogni progetto valutato è previsto un compenso di 80 € lordi.

Saranno parte integrante delle attività da svolgere nell’ambito dell’incarico:

  • la consegna delle valutazioni corredate da commenti puntuali sui singoli criteri e una relazione finale sul processo;
  • la partecipazione alle riunioni che saranno organizzate per approfondire con gli uffici gli esiti delle valutazioni.

Gli interessati possono inviare la propria candidatura via email all’indirizzo a.istituzionali@fondorepubblicadigitale.it, inserendo nell’oggetto la dicitura “Valutazione bando Futura” corredata della seguente documentazione:

  • Curriculum Vitae (massimo 5 pagine, comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del D. Lgs. 196/03);
  • scheda sintetica delle competenze rilevanti ai fini della presente selezione (Allegato 1);
  • autodichiarazione di non coinvolgimento diretto in alcun progetto esecutivo (Allegato 2);
  • copia di un documento di identità in corso di validità.

Le candidature potranno essere inviate entro le ore 17:00 del 12 dicembre 2022.

Gli uffici del Fondo per la Repubblica Digitale contatteranno, entro la prima metà di dicembre, esclusivamente i candidati ritenuti maggiormente in linea con il profilo ricercato.

Bando Onlife – Call per la selezione di esperti per la valutazione dei progetti

Data ultimo aggiornamento 28/02/2023

Il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale Srl (di seguito Fondo per la Repubblica Digitale) ricerca tre esperti per la valutazione dei progetti, pervenuti in risposta al bando “Onlife”. Con il bando “Onlife”, il Fondo per la Repubblica Digitale intende sostenere iniziative valide e innovative che accrescano le competenze digitali dei NEET, nella fascia di età 15-34 anni e residenti in Italia, al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.

Saranno prese in considerazione candidature con esperienza in ambiti e interventi di formazione digitale e inserimento professionale rivolti a giovani che non studiano, non lavorano e non sono inseriti in percorsi formativi.

I candidati non dovranno essere in alcun modo coinvolti nei progetti oggetto della valutazione.

Nella valutazione delle candidature si terrà conto dei seguenti requisiti:

  • conoscenza approfondita nei seguenti ambiti: formazione digitale e trasversale (life skills); politiche sociali e attive del lavoro; intercettazione e coinvolgimento attivo di categorie svantaggiate – nello specifico dei NEET; mercato del lavoro e delle competenze richieste;
  • consolidate competenze ed esperienze pregresse nella valutazione di progetti complessi presentati a valere su fondi nazionali ed europei rivolti in particolare ai giovani svantaggiati e finalizzati all’accrescimento delle competenze digitali e all’inserimento nel mondo del lavoro;
  • esperienza consolidata nella valutazione e/o nella gestione diretta o nel coordinamento di interventi di formazione, accompagnamento, orientamento e inserimento nel mondo del lavoro di giovani svantaggiati.

L’incarico prevede l’analisi e la valutazione delle proposte progettuali che perverranno in risposta al summenzionato bando, indicativamente nel mese di gennaio 2023. La valutazione sarà effettuata sulla piattaforma Re@dy, tenendo conto dei criteri di valutazione forniti dal Fondo per la Repubblica Digitale.

Per ogni progetto valutato è previsto un compenso di 80 € lordi.

Saranno parte integrante delle attività da svolgere nell’ambito dell’incarico:

  • la consegna delle valutazioni corredate da commenti puntuali sui singoli criteri e una relazione finale sul processo;
  • la partecipazione alle riunioni che saranno organizzate per approfondire con gli uffici gli esiti delle valutazioni.

Gli interessati possono inviare la propria candidatura via email all’indirizzo a.istituzionali@fondorepubblicadigitale.it, inserendo nell’oggetto la dicitura “Valutazione bando Onlife” corredata della seguente documentazione:

  • Curriculum Vitae (massimo 5 pagine, comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del D. Lgs. 196/03);
  • scheda sintetica delle competenze rilevanti ai fini della presente selezione (Allegato 1);
  • autodichiarazione di non coinvolgimento diretto in alcun progetto esecutivo (Allegato 2);
  • copia di un documento di identità in corso di validità.

Le candidature potranno essere inviate entro le ore 17:00 del 12 dicembre 2022.

Gli uffici del Fondo per la Repubblica Digitale contatteranno, entro la prima metà di dicembre, esclusivamente i candidati ritenuti maggiormente in linea con il profilo ricercato.

addetti attività istituzionali fondo per la repubblica digitale

Aperte le candidature per due addetti attività istituzionali

Data ultimo aggiornamento 28/02/2023

Acri ha costituito l’impresa sociale “Fondo per la Repubblica Digitale” che svolgerà il ruolo di “Soggetto attuatore” del suddetto Fondo.

Il Fondo, istituito dall’articolo 29 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, è destinato esclusivamente al sostegno di progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, con la finalità di accrescere le competenze digitali, anche migliorando i corrispondenti indicatori del Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea.

Cos’è il Fondo

Il Fondo rappresenta una innovativa partnership pubblico-privato tra Acri, in rappresentanza delle Fondazioni di origine bancaria, il Ministero dell’Innovazione Tecnologica e della Transizione Digitale e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, e regolato da un Protocollo, che ne definisce obiettivi e meccanismi di funzionamento, firmato il 25 gennaio 2022.

Le risorse del Fondo saranno destinate a sostenere progetti volti all’accrescimento delle competenze digitali del Paese attraverso specifici bandi aperti a soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e soggetti del terzo settore. Il Soggetto attuatore sarà chiamato a gestire le fasi che vanno dalla pubblicazione del bando, alla selezione dei progetti da finanziare, al monitoraggio in itinere e alla valutazione amministrativa finale propedeutica alla liquidazione delle risorse destinate.

Candidature

Il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale sta ricercando due figure:

  • Addetti attività istituzionali

Le persone selezionate entreranno a far parte del team delle attività istituzionali e si occuperanno della elaborazione e pubblicazione dei bandi, della gestione della piattaforma di acquisizione delle proposte progettuali, dell’assistenza informativa ai partecipanti ai bandi, della valutazione e selezione dei progetti da finanziare, del monitoraggio e valutazione amministrativa dei progetti finanziati.

Profilo

Le risorse ricercate sono di profilo junior e devono possedere i seguenti requisiti:

Laurea in discipline sociali ed economiche. L’interesse in settori attinenti alle tecnologie digitali rappresenta un requisito auspicabile.

Completano il profilo ricercato le seguenti caratteristiche:

  • Buone capacità di comunicazione (scritta e verbale) e relazionali.
  • Attitudine al problem solving e al lavoro in gruppo e per obiettivi
  • Buona conoscenza della lingua inglese.

La sede di lavoro è Roma.

Gli interessati a candidarsi alla posizione dovranno inviare entro il 7 marzo, il proprio curriculum vitae (non superiore a 3 pagine e comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati personali) al seguente indirizzo e-mail:

candidature@fondorepubblicadigitale.it inserendo nell’oggetto la seguente dicitura “Selezione addetto attività istituzionali”

Sarà facoltà del candidato allegare anche:

  • una lettera di presentazione motivazionale (non superiore ad una pagina).