Il Comitato scientifico indipendente monitora e valuta l’efficacia ex post degli interventi finanziati sulla base dei dati raccolti dall’ente attuatore, con metodi basati sull’approccio controfattuale e di natura qualitativa.
PRESIDENTE
Raffaella
Sadun
Professoressa in Business Administration in the Strategy Unit presso Harvard Business School
MEMBRI
Oriana
Bandiera
Professoressa di Economia alla London School of Economics
Barbara
Biasi
Assistant Professor of Economics presso Yale School of Management
Francesco
Drago
Professore ordinario di Economia Politica presso l’Università di Catania
Luciano
Floridi
Professore di Filosofia ed etica dell’informazione presso University of Oxford e l’Università di Bologna
L’EVALUTATION LAB
Per curare l’analisi dell’impatto delle iniziative finanziate, il Comitato Scientifico indipendente si avvale dell’Evaluation Lab, un’unità interna di valutazione e ricerca.
- Agisce in senso preventivo per assicurare la valutabilità degli interventi finanziati attraverso la collaborazione con il soggetto attuatore
- Identifica le aree di sinergia tra operatività progettuale e pratiche valutative al fine di evitare duplicazioni procedurali, contenere l’onerosità delle attività di rilevazione dei dati e l’invasività dei processi valutativi;
- Organizza l’infrastruttura di raccolta dei dati di outcome e identifica indicatori e metriche di successo delle iniziative finanziate;
- Realizza l’analisi dei dati con approccio controfattuale, restituisce una rendicontazione puntuale sul grado di efficacia ed economicità dei singoli interventi (cost-effectiveness) e integra informazioni quantitative e qualitative derivanti dai processi di monitoraggio per suggerire chiavi interpretative rispetto ai risultai emersi;
- Coadiuva il Fondo nella disseminazione dei risultati.