Il Comitato di Indirizzo Strategico (CIS), in coerenza con gli obiettivi stabiliti dal PNRR, ha approvato le linee di indirizzo del Fondo.
Il gruppo di lavoro ha stabilito i principali quattro target sui quali si concentrerà l’azione dei bandi: l’upskilling e il reskilling digitale dei NEET – persone nella fascia di età 15-34 anni che non studiano, non lavorano e non fanno formazione – volto al loro inserimento lavorativo; l’upskilling e il reskilling digitale di donne e ragazze con l’obiettivo di migliorare la partecipazione femminile al mercato del lavoro e anche di contribuire a generare un impatto positivo per le pari opportunità; l’upskilling e il reskilling digitale di residenti ai margini del mercato del lavoro e l’upskilling di lavoratori con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione.
Il CIS ha stabilito le caratteristiche dei bandi, le modalità di finanziamento, i requisiti di ammissibilità, i criteri di valutazione e di selezione dei progetti da finanziare.
Il Comitato, presieduto da Daria Perrotta, è composto da sei membri (due nominati dal Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, uno dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e tre rappresentanti delle Fondazioni, indicati da ACRI).
Per scaricare le linee di indirizzo del CIS clicca qui.