Un anno fa nasceva il Fondo

Data ultimo aggiornamento 28/02/2023

Un anno fa, con la firma del Protocollo d’Intesa tra Governo ed ACRI, nasceva il Fondo per la Repubblica Digitale.

Grazie ad una partnership innovativa tra pubblico e privato sociale, il Fondo sostiene progetti per aumentare le #competenzedigitali delle persone, sviluppare la #transizionedigitale del Paese e diminuire il #digitaldivide.

Nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR, il Fondo mira anche migliorare i corrispondenti indicatori del Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione europea.

Attraverso la valutazione d’impatto dei progetti sostenuti, il Fondo vuole selezionare i più efficaci per ampliarne l’azione sul territorio nazionale e raggiungere quante più persone possibili, realizzando miglioramenti tangibili nelle competenze digitali e trasformarli in policy universali.

Sono 318, in totale, le proposte progettuali arrivate per i primi due bandi pubblicati dal Fondo, “Futura” e Onlife”, rivolti alla formazione digitale rispettivamente di giovani donne e NEET.

Ma cosa significa il Fondo per la Repubblica Digitale?

Scoprilo guardando il video!