ITac@: l’innovativo progetto di formazione e inserimento lavorativo per contrastare il digital gender gap
In Italia lavora una donna su due: il 51,6% contro il 70,1% degli uomini, secondo i dati Istat di marzo 2023. Il numero è tra i peggiori d’Europa se confrontato con la media Ue del 62,7% delle donne occupate. Per quanto riguarda la posizione lavorativa, nel rapporto “Women in Business” del Grant Thornton International Business Report (Ibr) le donne che detengono posizioni di leadership sono il 30%, un punto percentuale in più rispetto al 2021, ma in fondo alle 30 economie mondiali analizzate. La situazione peggiora tra le donne straniere: secondo l’Osservatorio sulle migrazioni, nonostante le donne siano la maggioranza (65%) ed il loro livello di istruzione sia in media più elevato rispetto a quello degli uomini, sono ghettizzate a pochi ambiti, servizi domestici e di cura (38,2%) e pulizia di uffici e negozi.
Per contrastare il digital gender gap, è nato ITac@, l’innovativo progetto di formazione e inserimento lavorativo, totalmente gratuito e personalizzato su più livelli, per lo sviluppo delle competenze digitali e il miglioramento della condizione occupazionale di 210 donne, italiane e straniere. Il progetto è indirizzato al solo genere femminile di età compresa tra i 18 e i 50 anni (con particolare attenzione alle categorie fragili delle migranti, delle donne escluse dal mercato del lavoro o a rischio di perderlo) che vogliono migliorare la propria condizione occupazionale ed eccellere nel mondo del lavoro.
Alla formazione digitale si affianca il potenziamento delle soft skills con l’attivazione di servizi di coaching, tutoring continuativo, oltre ai servizi di conciliazione studio/lavoro, baby parking e baby sitting (questi ultimi in particolare nelle province di Parma e Catania). I corsi, gratuiti e modulabili, sono di Formazione Base IT, inclusiva di un approfondimento su strumenti di produttività (Excel, Word e PowerPoint); Fondamenti di programmazione html, CSS, Java script per lo sviluppo e manutenzione di semplici applicazioni web; Formazione Low Code + No Code per la realizzazione di prodotti e servizi digitali senza il prerequisito di competenze di programmazione e coding; Formazione avanzata per lo sviluppo di applicazioni web più complesse con framework React.
ITac@ nasce dalla collaborazione tra il mondo non profit di ISF, COPE e CIAC e quello profit rappresentato da Impactskills, Mygrants e Intesys, uniti dal comune obiettivo di massimizzare le competenze delle beneficiarie, rendendole più autonome e accompagnandole verso un upgrade della loro condizione.
Sul sito www.progettoitaca.eu sono aperte le pre-iscrizioni. Le selezioni a partire dall’11 settembre.