Il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale Srl (di seguito Fondo per la Repubblica Digitale) ricerca 9 esperti per la valutazione dei progetti, pervenuti in risposta al bando “Prospettive”.
Con il bando “Prospettive”, il Fondo per la Repubblica Digitale intende sostenere iniziative valide e innovative che sviluppino le competenze digitali di donne e uomini ai margini del mercato del lavoro – disoccupate/i e inattive/i, di età compresa fra i 34 e i 50 anni, per offrire loro migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.
Saranno presi in considerazione profili con esperienza in ambiti e interventi di formazione digitale e inserimento professionale rivolti ad adulti di ambo i sessi e di età compresa fra i 34 e i 50 anni che sono attualmente disoccupate/i e inattive/i, e che mancano delle competenze digitali e trasversali attualmente richieste dal mercato del lavoro.
I candidati non dovranno essere in alcun modo coinvolti nei progetti oggetto della valutazione.
Nella valutazione delle candidature si terrà conto dei seguenti requisiti:
- conoscenza approfondita nei seguenti ambiti: formazione digitale e trasversale (soft o life skills); politiche sociali e attive del lavoro; intercettazione e coinvolgimento attivo di categorie svantaggiate – nello specifico della popolazione disoccupata e inattiva fra i 34 e i 50 anni; mercato del lavoro e delle competenze richieste;
- consolidate competenze ed esperienze pregresse nella valutazione di progetti complessi presentati a valere su fondi nazionali ed europei rivolti in particolare ad adulti ai margini del mercato del lavoro e finalizzati all’accrescimento delle competenze digitali e all’inserimento professionale;
- esperienza consolidata nella valutazione e/o nella gestione diretta o nel coordinamento di interventi di formazione, accompagnamento, orientamento e inserimento nel mondo del lavoro di adulti in condizioni di svantaggio.
L’incarico, che si svolgerà indicativamente nel mese di settembre, prevede l’analisi e la valutazione delle proposte progettuali che perverranno in risposta al summenzionato bando. La valutazione sarà effettuata sulla piattaforma Re@dy, tenendo conto dei criteri di valutazione forniti dal Fondo per la Repubblica Digitale.
Per ogni progetto valutato è previsto un compenso di 80,00 € lordi. Il Fondo per la Repubblica Digitale si riserva la possibilità di coinvolgere i valutatori selezionati anche nella seconda fase di valutazione dei progetti, prevedendo un ulteriore compenso pari a 80,00 € lordi per ciascun progetto, di quelli che accederanno alla seconda fase.
Saranno parte integrante delle attività da svolgere nell’ambito dell’incarico:
- la consegna delle valutazioni corredate da commenti puntuali sui singoli criteri e una relazione finale sul processo;
- la partecipazione alle riunioni che saranno organizzate per approfondire con gli uffici gli esiti delle valutazioni.
Gli interessati possono inviare la propria candidatura via email all’indirizzo a.istituzionali@fondorepubblicadigitale.it, inserendo nell’oggetto la dicitura “Valutazione bando Prospettive” corredata della seguente documentazione:
- Curriculum Vitae (massimo 5 pagine, comprensivo di autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del D. Lgs. 196/03);
- scheda sintetica delle competenze rilevanti ai fini della presente selezione (Allegato 1);
- autodichiarazione di non coinvolgimento diretto in alcun progetto esecutivo (Allegato 2);
- informativa per fornitori persone fisiche (Allegato 3);
- copia di un documento di identità in corso di validità.
Le candidature potranno essere inviate entro le ore 18.00 del 2 luglio 2023.
Gli uffici del Fondo per la Repubblica Digitale contatteranno, entro il mese di luglio 2023, esclusivamente i candidati ritenuti maggiormente in linea con il profilo ricercato.