
Java developer, React, No Code/Low Code
Contributo deliberato: € 384.693,68
Area:
Nazionale
Percorso formativo:
La formazione si basa sullo sviluppo di competenze di base e avanzate per linguaggio di programmazione Java developer e React e su No Code/Low Code.
Progetto:
ITac@ è un viaggio a più tappe verso professionalità 2.0, con diversi livelli di accrescimento delle competenze digitali e delle soft skills adatte al proprio livello di partenza, ognuno pensato per garantire migliori opportunità professionali alle giovani donne, con attenzione in particolare alle categorie fragili delle migranti, delle donne escluse dal mercato del lavoro o a rischio di perderlo. Nasce dalla collaborazione tra il mondo non profit di Informatici Senza Frontiere, COPE e CIAC e quello for profit rappresentato da Impactskills, Mygrants e Intesys, uniti dal comune obiettivo di massimizzare le competenze digitali delle beneficiarie, rendendole più autonome nella ricerca del lavoro, più richieste dal mercato e capaci di auto-assessment e autoformazione. Si utilizzeranno piattaforme innovative per la formazione (Impactskills), assessment/autoassessment delle competenze pre e post attività formative (Mygrants) e per l’inserimento lavorativo e monitoraggio (Pickme), oltre ai grandi network dei partecipanti.
Inserimento lavorativo:
Mano a mano che saranno completati i percorsi formativi, sia sulle competenze digitali che sulle soft skills, tutte le partecipanti risponderanno ai quiz in piattaforma IT.AC@ (Mygrants) per un secondo assessment delle competenze post formazione; il secondo assessment, completato dai giudizi dei formatori a fronte dei test finali inclusi in ciascun corso – integrati dal personale Mygrants – permetterà di ottenere un CV digitale per ognuna delle partecipanti sulle piattaforme Pickme di Mygrants. I profili riportano solamente dati oggettivi, senza informazioni anagrafiche delle partecipanti, per una proposta alle aziende basata unicamente sulle reali capacità IT e competenze soft skills, scevra di pregiudiziali di età e/o di genere. Tutte le aziende già in piattaforma Pickme potranno accedere ai profili delle partecipanti ed assumerle o coinvolgerle in tirocini a titolo gratuito per l’ azienda, per stimolare ancor più la presa in carico. Mygrants stima di inserire 90 persone e garantire a 50 di loro un miglioramento contrattuale. L’azienda ha l’86% di conversione dei tirocini in contratti a tempo determinato o indeterminato. Tutti i partner di progetto si attiveranno comunque per stimolare l’incontro domanda-offerta di lavoro attraverso tutti i canali (centri impiego, aziende territoriali, network interni es. network di Ong e associazioni partner di Impactskills, ecc). Intesys valuterà l’assunzione di due persone tra quelle che hanno seguito il corso React. Tutte le corsiste saranno stimolate a cercare lavoro anche in autonomia sfruttando quanto appreso durante le lezioni e durante i webinar e supportate anche dal consulente per l’orientamento.