
E-commerce e SEO
Contributo deliberato: € 916.721,52
Percorso formativo:
I corsi di formazione sono in ambito digital marketing; UX Experience, website design, E-commerce, SEO (Search Engine Optimization), sicurezza informatica, protezione dei dati, programmazione web e app
Progetto:
Il progetto prevede attività di: gestione, monitoraggio e valutazione, comunicazione, coinvolgimento utenti, orientamento, tayloring e profilazione utenti, placement. Ogni allievo ha un personale piano di viaggio, basato su azioni di orientamento e bilancio di competenze. Per arrivare a destinazione, si percorrono tragitti (corsi di formazione) combinabili per raggiungere la destinazione che risponde alle proprie esigenze professionali e formative. Il progetto punta ad essere altamente personalizzabile, in grado di ottimizzare i tempi di apprendimento perché tarato sul livello di ingresso del partecipante e sugli obiettivi formativi più coerenti con le proprie ambizioni professionali. L’architettura scalare riduce il drop-out. I percorsi digitali tematici sono: competenze Dig.comp 2.1, digital marketing, vendita on line, magazziniere digitale, digital e visual retail, cad per la manifattura moda, sicurezza informatica, programmazione web e apps, business analysis e gestione ERP. Completano il “viaggio” le soft e life skills.
Inserimento lavorativo:
La centralità del soggetto in formazione e il suo ruolo da protagonista nell’azione di placement riporta ai fondamenti del modello USEM (Yorke & Knight), che prende in esame quattro componenti: understanding (appropriata conoscenza e apprendimento), skills (abilità specifiche e generiche), efficacy beliefs (consapevolezza delle proprie abilità), metacognition (consapevolezza di sé riguardo all’apprendimento e la capacità di riflettere su e per l’azione). Il piano Traineet, parte dal presupposto di creare tutti gli strumenti e mettere in campo le azioni più adeguate per sviluppare in maniera armonica le 4 direttrici indicate e agevolare il placement delle utenze coinvolte. Per garantire il 100% dell’azione di placement, la cabina di regia del progetto, definirà incontri cadenzati con enti profit (imprese locali appartenenti al circuito di Remira e di Confindustria MODA) al fine di offrire una “vetrina” di placement alle utenze e definirà più step di info/disseminazione con soggetti no profit o enti pubblici (CPI) per garantire ai singoli l’inserimento in un circuito di politiche attive del lavoro. Confindustria Moda si occuperà di mappare le offerte di lavoro delle aziende moda in Italia durante tutto il percorso in modo da progettare il percorso più congeniale (una volta individuata la persona) affinchè il matching possa essere garantito. Le attività di matching tra imprese e utenze bersaglio del piano Traineet, sarà costruita in funzione del dossier individualizzato che i ragazzi costruiranno per personalizzare la frequenza al piano. Il progetto prevede il supporto di un’agenzia per il lavoro con il quale saranno attivati sistematici momenti di raccordo di presentazione dei partecipanti. Non sarà pertanto attuato un unico momento di placement, bensì più azioni effettuate sia in itinere che ex post.